| Exposition: Rubr. exposito(n) exposito(n).1 L'iniziale A è miniata.
 5 Lettera iniziale di verso parzialmente erasa.
 48 Elegie ?.53 Tra questo e il verso seguente si legge Que sel de cala(n)so depennato (cf. v. 42).
 68 damo(m)n(a)t con soppunzione di da e della prima barra di m (probabile correzione di un primitivo d'amor, erroneamente iniziato a trascrivere su suggestione del precedente sintagma menor ters).93 mays o m(a)is (con i soprascritto).
 108 t(er)s o u(er)s?117 sō ē nō egalmē oppure ēgalmē? La parte iniziale dell'ultima parola è sovrastata dal tratto più basso di j in linea superiore.
 119-120-121 in rosso celestials-nat(ur)als-carnals (cf. vv. 124, 136, 156).
 130 q(ue)sp(er)o.
 135 al cors con s soprascritto.
 165 menor ters d'amor in rosso. 247 e sos. II. Alcune difficoltà di lettura a fine fol. 119 r: 11 gandir, 13 ausberc, 14 dreg. 12 fal. 266 trobat aj. 316 Non in rosso.323 Tutto il verso in rosso.
 333 e(n) omesso, poi aggiunto con cuneo di riferimento.
 404 cō. 465 lauzatz.475 preguan.
 530-531 in rosso.532 El sert.
 534 Ele .v. portals d'i(n)trada (in rosso).
 591 guiza. 614 dopo decl(ar)an, p soppuntato. V. 38 joglar con l leggermente sbiadita. 662 ioglar.677 p(er) se(n)tier.
 717 blasm(a)tz trop.725 ber finale di verso scritto con diversa grafia (piccola corsiva) per completamento successivo.
 746 gratz con z sbiadita in basso.755 be di grafia diversa (come a 725 ber).
 763 lauzatz.
 790-791 in rosso a partire da vai. 862-863 in rosso.873 ipometro, cf. nota al verso.
 878 do(n)a con finale assorbita dal fregio di iniziale miniata del Testimoni in col. adiacente.
 932 .G. 949 A fine testo si legge: Q(ui) sc(ri)psit sc(ri)bat semp(er) cu(m) d(omi)no vivat (in rosso come le rubriche).   Testimoni: Rubr. espozito(n).1 L'iniziale E è miniata.
 3 p(er) gracia d(e) dieu ripetuto dopo Coms de rodes.
 6 q(ue)l dig adone(m).
 |