Davantal - Einführung - Analysis - Presentación - Présentation - Presentazione - Presentacion

Longobardi, Monica. I vers del trovatore Guiraut Riquier. "Studi Mediolatini e Volgari", 29 (1982-1983), pp. 17-163.

248,061- Guiraut Riquier

 

Nota metrico-retorica
 
Versificazione: FRANK 577: 280
7a 7b' 7b' 7a 7c 7c 7d 7d
 
Cinque coblas unissonans capfinidas di otto settenari e due tornadas di quattro versi.
Lo schema è comunissimo (306 ess. in totale) e molto frequentato da Riquier (14 volte), ma sempre con notevoli varianti.
Schema identico presenta solo la canso XIII, salvo che là le coblas sono alterne (MÖLK p. 70): ancora una piccola vittoria della variatio. Notare vv. 24-25: temer = verbo inf. e temers = inf. sostantivato e vv. 32-33: retener = v. inf. con reteners = inf. sostantivato molto artificiosamente.
L'artificio più prezioso è la disposizione delle parole-rima poste alla fine e ai vv. primo e quarto di ogni strofa:
 
I
volers - espers - dever - plazer
II
plazers - devers - saber - poder
III
poders - sabers - lezer - tener
IV
temers - lezers - cazer - retener
V
reteners - cazers - esper - voler.
 
Le parole-rima si inseguono, richiamandosi e allacciandosi con una forma di retrogradacio sui generis che non trova riscontro nelle Leys (cfr. II, 106-108). Figurativamente ricorda il serpente che, dopo molte volute, si mangia la coda: le ultime due parole-rima (esper ~ voler), infatti, si innestano di nuovo nell'inizio (volers ~ espers). La presenza di tali parole-rima e della retrogradacio, non notati neppure da FRANK nel suo Répertoire, pone questo vers sotto nuova luce, collocandolo fra i più complessi e interessanti di tutto il Canzoniere.

 

 

 

 

 

Institut d'Estudis Catalans. Carrer del Carme 47. 08001 Barcelona.
Telèfon +34 932 701 620. Fax +34 932 701 180. informacio@iec.cat - Informació legal

UAI