IV.
Testo secondo C (c. 42 v.), Da (c. l93ab), Dc (c. 259b, ivi solo i vv. 8-14 e 22-28), E (c. 27), F (c. 163, ivi solo i vv. 22-28), G (c. 106r col. 2), I (c. 110), P (c. 65 v., ivi solo i vv. 8-14), R (c. 17 v.) c (c. 82v.); ortografia secondo Da.
Pubblicata dal Bartsch, Vidals Lieder n.º34, dal Mahn, Gedichte, 74, qui pure come di Peire Vidal, e dal Raynouard , Choix, V, 315-316, solo una strofa come di Peire Guillem de Tolosa.
METRICA. Canzone di coblas doblas e tornada ; le prime due unissonanz di sette decasillabi ciascuna, con lo schema 10a~10b 10a~ 10b 10b 10a~ 10b, la terza e la quarta con lo stesso schema, ma con rime proprie : 10c~10d 10c~10d 10d 10c~10d ; così parimenti la quinta, e infine la tornada di tre versi uniti per rima alla precedente : 10g 10f~ 10g; v. n .º 286 del Maus.
Quanto agli altri fenomeni metrici, è da notare che la cesura ha luogo normalmente dopo l’arsi della quarta sillaba ; però nel v. 19 la quarta è in tesi, quantunque la cesura abbia luogo a questa sillaba, e l'arsi si trasporta sulla terza ; invece nel v. 18 cade l'arsi sulla quarta, ma la cesura avviene dopo la quinta. Esempi di iato senza elisione ai vv. 20 e 25, e di sinalefe al v. 35.