6 coblasunissonans di 10 vv. e 2 tornadas di 5 e 3 vv.; schema metrico e rime sono riprese nel sirventese di PCard 335,33 (LVIII): cfr. Beltrami-Vatteroni 1988-94, I, p. 254 (n° 121).
Ordine strofico
C
I
II
IV
III
V
VI
IK
I
II
IV
III
-
VI
Ordine unico per le tornadas (assenti entrambe in Gc). La cobla V è tràdita soltanto dai mss. CEMRV.
Melodia (GR): Sesini 1942, p. 128, n° 12 (solo G); Gennrich 1958-60, III, p. 92, n° 89 (cfr. IV, p. 59); Fernádez de la Cuesta 1979, p. 226; Van der Werf 1984, pp. 107*.
Nota al testo
La tabella delle varianti adiafore conferma sostanzialmente i risultati di Stroński (1): quattro gruppi, α = ABls, β = CERV+ M, γ = IKNOQ e θ = DTGc; le pochissime lezioni erronee, tutte concentrate nella cobla VI, sono interne ai gruppi indicati: cfr. l’ipermetria a v. 55 in DT indotta da oimais > ar oimais (che diventa di due sillabe in D per il passaggio nes > un es). In un caso una lezione con forti sospetti di erroneità contribuisce a isolare il gruppo J: al v. 53 si può supporre ragionevolmente la superiorità della lezione di IKNOQ CV: pero laissar(s) non calers con endiadi; α+E correggono il primo membro in laissatz (imperativo), mentre DTGc invertono la prima parte dei vv. 53-54 innovando per di più 54 iois > deport: anz mi feira no calers / laissar deport e solatz: l’erronea inversione è invece ritenuta superiore alla scelta testuale di Stroński (qui riproposta perché ineccepibile) da Jeanroy 1913, p. 260. La lacuna di M al v. 53 (pero non chalers) confermerebbe la presenza di una difficoltà in corrispondenza di laissars/laissatz, mentre escluderei, per la qualità delle varianti, che si tratti di una doppia redazione negativa. Anche 24 be sai di DTGc (in luogo di si sai) è una probabile innovazione tenuto conto di un’analoga correzione (banalizzante) nella medesima cobla, 28 serai gen pagatz > serai ben pagaz in DT (cfr. ancora in DT 56 ioi uenz per iouenz) (2). Quanto ai gruppi α e β, la tabella li mostra in quasi costante opposizione: ne presento qui di séguito le due versioni testuali, fondando β sul ms. E (emendo, oltre alle lectiones singulares e alle irregolarità morfologiche, 39 quel > que, perché quel è lezione condivisa con AB GOV, 53 laisatz > laissars, perché laisatz è lezione condivisa con tutto a; per l’adozione di 49 no-saber di CV (E legge no caler con MR) rimando alla relativa nota del Commento; a v. 7 è plausibile lo scioglimento qu’e·n), e a sul ms. A (modifico soltanto 59 eul > eu e 63 autres > autre):
Versione α
Versione β
I
Uns volers outracuidatz
Us volers outracuiatz
s’es dins en mon cor aders,
s’es inz e mon cor aders,
pero no·m ditz mos espers
tals que no·m ditz mos espers
ja puesqu’eser acabatz,
ja puosca esser acabatz,
5
tant aut s’es enpeins;
tant aut s’es empeins;
ni no m’autreia mos sens
ni no m’autreia mos sens
qu’en sia dezesperatz,
q’ieu sia desesperatz,
e soi aisi meitadatz
e sui aissi meitadatz
que no·m dezesper
que no·m desesper
10
ni n’aus esperans’ aver.
ni aus esperanssa aver.
II
Car molt mi sent aut pojatz
Car mout mi sent aut pojatz
vas qu’es petitz mos poders
ves qu’es petitz mos poders
per que·m castia temers,
per qe·m chastia temers,
quar aital ardimen fatz
car aitals ardimens fatz
15
notz a maintas gens;
notz a maingtas gens;
mas d’un conort soi jauzens
mas d’un conort sui gauzens
que·m ve deves l’autre latz
qe·m saill deves autre latz
e mostra·m c’umelitatz
e·m mostra c’omilitatz
ha tant en poder
l’a tant en poder
20
que bes m’en pot escazer.
que bens m’en pot eschazer.
III
Tant hi es mos cors pausatz
Tant s’i es mos cors fermatz
que·ill mensonja·m sembla vers:
que messonga·m sembla vers
c’aital maltrag m’es lezers;
et aitals maltraitz lezers;
pero si sai qu’es vertatz
pero si sai qu’es vertatz
25
que bos aturs vens;
que bos aturs vens;
per qu’ie·us prec, dona valens,
per q’ie·us prec, dompna valens,
que sol d’aitan me sufratz -
que sol d’aitan mi sufratz -
e pueis serai gent pagatz -
e puois serai gen pagatz -
que·m laissetz voler
qe·m laissetz voler
30
lo joi qu’ieu dezir aver.
lo gaug q’ieu desir vezer.
IV
Ben parec nesietatz
Be·m parec necietatz
e sobreautius volers,
e trop sobrarditz volers
quan solamen us vezers
qan solamen us vezers
m’ac deceubut tan viatz
m’ac deceubut tant viatz
35
qu’escondudamens
q’escondudamens
m’en venc al cor us talens
mi venc al cor us talens
tals qu’eu fui enamoratz:
tals q’ieu sui enamoratz:
mas pueis m’es tan fort doblatz
mas puois m’es tant fort doblatz
que matin e ser
que·l maitin e·l ser
40
me fai doblament doler.
mi fai doussamens doler.
V
De re no·m sent malmenatz
vas vos, mas quar mos sabers
me sofranh a dir plazers;
e quar soi desmezuratz
45
d’amar leialmens,
cre que·m faill mos essiens;
pero si·n fos dreitz jutgatz,
ja non degr’ esser blasmatz,
c’aital no-saber
50
deuriatz en grat tener.
VI
Mas ar si chantar no·m platz,
Mas aras chantars no·m platz,
si m’en valgues absteners!
si m’en valgues esteners!
pero laissars, no-calers
pero laissatz: non-chalers
m’en fora jois e solatz,
m’en fora jois e solatz,
55
hueimais pos n’es meins
oimais puois n’es meins
l’emperairitz avinens
l’emperairitz cui iovens
es poiatz els ausors gratz;
a poiada els aussors gratz;
e si·l cor non fos forsatz
e si·l cors non fos forsatz
eu feira saber
eu feira saber
60
c’om fols se vol decazer.
cum fols si sap dechazer.
VII
Ai! doussa res avinens,
Ai! doussa res covinens,
prenda vos humelitatz,
venssa vos humilitatz,
pos nuills autre jois no·m platz
puois nuills autre jois no·m platz
ni d’autre voler
ni d’autre voler
65
non ai engenh ni saber.
non ai engeing ni poder.
VIII
Que tans sospirs n’ai gitatz
Que tans sospirs n’ai gitatz
que·l matin e·l ser
per que·l jorn e·l ser
pert sospiran mon poder.
perd sospiran mon poder.
Particolarmente interessante la versione β, che ha nella trasmissione della cobla V il principale, l’unico per Stroński (cfr. p. 193), elemento di coesione: si noti al v. 56 auinens in ER e qe auinens M (in luogo di cui iouens) che ha indotto al v. successivo la correzione a > es (da sciogliere in e·s?) e che si ritrova in rima, sia pure nella tornada, a v. 61 ancora in ER (in luogo di couinens). Il carattere innovativo di ER traspare da altre lezioni: 32 sobreauti(e)us in luogo di sobrarditz; 40 doblament doler, più banale dell’ossimoro doussamen doler; 52 abstener forse facilior rispetto a esteners; 67 quel maitin che sostituisce evidentemente quel iorn, ripetendo un sintagma già a v. 39. ER sono inoltre latori con BQGc di una rima identica che scavalca le suddivisioni in gruppi: ni aus esperans auer a v. 10, lo gaug qieu desir auer (a v. 30); ma a v. 10 E legge nin con V; a v. 30 ERG, insieme con C, leggono lo ioi; il rimante è uezer in ACDIKNOTls, tener in M, uoler in V.
Il canzoniere B abbandona il gruppo α anche per 18 e mostram in luogo di em mostra di Als e 22 qeil invece di que Als (e cfr. 63 autre). Un’altra divaricazione della tradizione ‘trasversale’ ai raggruppamenti è a v. 21, in corrispondenza di una consueta quanto significativa doppia lezione di c: fermaz, a testo nel ms., è lezione di ABls C D G, pausaz in interlinea è limitata ai gruppi β e γ (ERVM IKNO; ma cfr. paiuaç Q); T legge bermatç. Ha l’aspetto di doppia lezione anche 36 us lotalenz D, ma lo che dà ipermetria è lezione del solo Estense. Per l’esiguità del testo trasmesso (sulla cui estensione si veda il cappello al Commento) è difficilmente classificabile N²: registro comunque una confluenza con DT per 59 ben (ma DT leggono be(n)ill) e con ABls IK DTc per 60 sap (3). Rimando all’apparato le numerose correzioni al testo di G: anticipo qui che la cobla iniziale, trascritta al di sotto della notazione musicale, è vergata per la gran parte su rasura; e che al di sotto di tre linee di spartito soprannumerarie e lasciate in bianco sono trascritti gli ultimi tre vv. della cobla espunti e cassati. Segnalo infine l’inversione in R fra i vv. 13-20 e 23-30 (non 14-20 e 24-30 come afferma Stroński a p. 23), che produce un testo ancora dotato di significato (a conferma delle capacità rielaborative dell’estensore di R: altro esempio in FqMars 155,7 [XIV], 35-36, nella Nota al testo):
[11-12, 23-30] Car mot me sent aut puiatz / ues que es petitz mos poders / caitals maltratz mes lezers / pero si say ques uertatz / que bos uens / per quieus prec dona ualens / que sol daitan me sofratz / e pueis serai ien paiatz / quem laisetz uoler / lo ioy quieu dezir auer.
[21-22, 13-20] Cant y es mon cor pauzatz / quel mensonia senbla uers / per quem chastia temers / que aitals ardimens fatz / notz a mantas gens / mais dun conort soy iauzens / quem uen deues lautre latz / e mostram cumilitatz / a tan de poder / que bes men pot eschazer.
Inoltre al posto dell’ultimo verso R ripete il v. 40, con la lieve differenza di fais invece di 40 fay: una lacuna materiale colmata da un verso già disponibile e anche qui perfettamente confacente al senso?
La presenza della cobla V non è ragione sufficiente per assumere la versione β come base dell’edizione, e non solo per le innovazioni che contiene: esiste infatti uno stretto rapporto fra questa canzone e la precedente, FqMars 155,23 (IX), sia a livello contenutistico (perché formano il nucleo del ‘ciclo dell’emperaitz’: è significativo che entrambe siano dotate di razos fortemente connesse fra loro), sia a livello di tradizione manoscritta (i due testi devono aver avuto una vicenda comune, essendo tràditi nei canzonieri in posizioneravvicinata, se non attigua (4)). Sarà pertanto opportuno un analogo trattamento editoriale, che induce a fondare il testo critico sulla versione γ(5) e a utilizzare I come ms.-base: emendo irregolarità morfologiche e lezioni singolari, rivolgendomi ove possibile a K, ma emendando le lezioni comuni ai soli mss. ‘gemelli’ (cfr. 4 que ia sia > ja puosc’ esser; 13 pero castiam > pero·m castia, lezione γ; 23 malstraitz, con CQ (ma -it Q) > maltraitz; 32 sobraditz > sobrarditz, con Q); ‘regolarizzo’ la grafia in 15 nos > notz; 32 trob > trop; 60 sab > sap; e ripristino nell’ordine strofico la successione III-IV. Rimando infine alla relativa nota del Commento per il v. 11. Non appartenendo alla versione γ, ma non avendo ragioni per escluderne l’autenticità, includo nell’edizione la cobla V (fondo il testo su E), ponendola come in altri casi analoghi tra parentesi quadre: l’ipotesi che la cobla sia un’aggiunta posteriore «en vue de remplacer la strophe injurieuse», ossia la VI con l’accusa di stoltezza a Guglielmo VIII di Montpellier, è avanzata da Stroński solo per essere scartata (cfr. p. 158, n. 1): più plausibile la controproposta di una caduta in parte della tradizione per conformare la canzone alla misura ‘normale’ di cinque coblas (altro caso nel planh FqMars 155,20 [XXI]).
Note
(1) Il suo stemma codicum (cfr. pp. 192-93) presenta 4 rami non ricondotti all’archetipo (x, v, z, y), l’ultimo dei quali solo ipotetico, che raggruppano le seguenti famiglie: AB, a (= x; a corrisponde al mio ls); DT, Gc (= v); N, IK, Q (= z); ER, V (= h: l’ipotetico rapporto di questa famiglia con C individua y). Inoltre M si lega a ER e contamina con x e C. (↑)
(2) Data la limitatezza degli elementi che possono guidare il lavoro ecdotico, segnalo alcune irregolarità morfologiche, senza tuttavia dar loro un peso determinante nella razionalizzazione della tradizione: 37 tal IKMNQ, 54 ioi RV, 60 fol QVc, 63 nuills autres iois ACDIK, nuill autre ioi ENORTV, nuills autre ioi Q, 66 tan sospir MNT, tanz sospir OQ. (↑)
(3) Da sottolineare questa seconda variante poiché sono ben noti gli stretti legami di N² con IK, almeno nella sua prima sezione (cc. 1r-20r), dove sono vergate una sessantina di poesie per mano di Giulio Camillo (come ha chiarito C. Bologna, Giulio Camillo, il canzoniere provenzale N2 e un inedito commento al Petrarca, in Misc. Roncaglia I, pp. 187-213, e cfr. Bologna 1993, I, pp. 19-21); le biografie occupano invece la seconda parte alle cc. 20v-28v. (↑)
(4) Dalla tavola posta nella parte I, § 1.1 (indico i testi col n° della BdT) si ricava che: la successione 23-27 è in ABC, in GRc sono separati da un testo, in MTV da due testi; si noti che in M soltanto 27 precede 23; considerato che DcFaPSWb tramandano solo 23 e Q solo 27, che in AbDªHJKpLUVeAgYf sono entrambi assenti, solo in pochi mss. (DEIKNOls e N²) i due testi vengono tràditi in luoghi distanti del canzoniere. (↑)
(5) Anche in FqMars 155,23 (IX) IKN formano gruppo insieme con PSW (che non tramandano la nostra canzone) e a c (qui connesso a θ); si noti per di più che anche lì per un’altrettanto evidente opposizione fra le varianti adiafore della tabella, le versioni di α e β sono edite a fronte nella Nota al testo. (↑)