Versificazione: FRANK 549:2
a10' b10 b10 a10' c10 c10 a10' a10’
rime: |
I-II ida, en, os |
|
III-IV ari, etz, atz |
|
V-VIII ia, at, ans |
Partimen composto da sei coblas doblas di otto decasillabi e da due tornadas di quattro (c10 c10 a10' a10'), con rime: ans, ia.
Lo schema ricorre altre cinque volte (FRANK, Répertoire, I, p. 106), ma con rime diverse.
I rimanti che si ripetono sono gelozia, vv. 39 e 41; sia (vv. 48, 52 e 56), forma verbale (3ª pers. sing., congiuntivo presente) che conclude l'ultima cobla e le due tornadas; tans (vv. 37 e 53), elemento dell'espressione dos tans.
Rima derivativa a distanza, in chiusura delle coblas III-IV (ampari-dezampari); coblas capfinidas II-III (dos); coblas capdenals tra le due tornadas (mon grat); richiami interstrofici: coblas II-III (grazita-grat), e VI-VII (agrat-grat).
Il lessico della lirica si basa su due grate di giochi fonici impostate sui termini grat (vv. 3, 6, 11, 15, 17, 23, 27, 28, 32, 34, 48, 49, 51, 53, cui si aggiunge agrat, v. 43) e dos/donar (dos-don: vv. 4, 5, 12, 16, 17, 21, 24, 30, 33, 47, 54; donatz, v. 21; donan, v. 45), a loro volta intrecciati con la famiglia semantica dos/doblar (dos, vv. 37 e 53; doblamen/doblamens, vv. 3 e 5; doblan/doblans, vv. 21 e 49; doblars, v. 24; doblatz, vv. 29 e 35).
Enjambement: vv. 12-13.
Si segnalano anche: il polittoto creys se-creiser dei vv. 3-4; le figure etimologiche melhurazos-melhor dei vv. 6 e 8, e don-donatz del v. 21; la paronomasia dos-don dei vv. 53-54 (per cui cfr. nota relativa); la paronomasia grazit-agrat del v. 43.