8. car tener «stimare, apprezzare». Locuzione ben nota. Cfr. per es., Peire Vidal, Ges pel temps, str. III: Qe·l vostr' enseignamenz — Vos fai als conoissenz — Ben dir e tener car. Lo stesso Vidal: honrar e car tener(ediz. Anglade, pp. 9, 123). Se ne hanno numerosi esempi. Fra tutti, anche per ciò che spetta all'allusione di pros, merita d'esser messo in evidenza particolare questo: Uc de Saint-Circ (ediz. Jeanroy-Salv. de Gr., III, 24-27): E sa humils plazens paria — E·l solatz e la cortesia — La fant honrar e car tener — Als pros e grazir e temer.
14. Qals es «quale è» nel senso di «come è, come sia». Stimming, Zeitschr., XXXIV, 227 traduce infatti così il verso: «wie (beschaffen) die ist, deren ich geniesse». Questa interpretazione è suggerita dal contesto; ma cals es potrebbe anche significare: «chi è» cfr. Peire Vidal, Per pauc, v. 47-48: E si voletz saber quals es — Demandatz la en Carcasses.
16. No·ill lo aus. Vedasi questo volume a p. 160. Aggiungasi un altro esempio in G. de Saint Leidier, Ben chantera, str. IV (ms. A): E qi mais creis son pretz e sa onor — Sabre totas, c'una no lo·ill defen. Tuttavia l'irregolarità, di cui offre esempio Rambertino, non deve considerarsi di necessità come un italianismo, poichè se ne ha qualche esempio in trovatori d'oltre le Alpi (Rayn., V, 370, 3): Molt l’ama pauc, si no·ill lo ausa dir. In Peire Rogier, ediz. Appel, III, 34: Anc ieu ni autre no·lh o dis (i mss. DIKN hanno: non lo, e il ms. R: loy).
19-20. per qe·m suffer — Qe mon ioi non dic ni retrai «mi astengo dal dire», ecc., cioè: non dico, ecc. Si tratta di una perifrasi, quasi di un'attenuazione del pensiero, che trovasi usata con verbi quali suffrir, laissar, estar, tener ecc. Cfr. Stroński, Folq. de Mars., pp. 225, 272. Per es.: Perdigo (Chaytor, in Ann. du Midi, XXI, 165): Trop ai estat mon Bon Esper non vi; e nello stesso Perdigo (320, 13, v. 27): Per qu'eu m'en lais que mot no lor en so. Quando precede una negazione, è adoperato il sogg., p. es.: No remas per paor ni per neguna coza — Que no la asetgessan (Crois. Alb., 1780).
32. esper. Ha qui un senso tra «speranza, fiducia» e «aspettazione», come in Arn. de Mar. Domna genser, v. 24: Que·l loncs espers e·l lonc consirs, e in altri diversi passi.
37. bocha rienz. Cfr. Bernart de Ventadorn, (Ab ioi): Ia sa bella bocha riçenz — Non cugei baizan mi trais — Car ab un douz baizar m'aucis (Lez. del ms. D). |