39 sgg. Lo stesso codice Ambrosiano (R, 71 sup.) che ha serbato il planh provenzale, ha serbato pure un complanctus latino sopra lo stesso argomento. Ivi, fra l’altro, si legge:
Tutor erat legis, inopum tutella, reorum
Pena, lucerna gregis, cleri via, vita bonorum . . .
Dum leo rugierat patriarcha Gregorius ille,
Si tunc hostis erat unus, tibi sunt modo mille.
Iam te predones circumdant atque tiranni:
Sclavi latrones, spoliatores Alemanni.
Hoc vivente viro, latebris latuere latrones
Qui nunc in giro ponunt tibi seditiones.
(ediz. P. MAYER, op. cit., p. 235).
65. L’Arcidiacono, nipote di Gregorio, al quale la poesia è dedicata, è Giovanni. Gregorio ricorda lui ed un altro nipote nel suo testamento (pubblicato da G. MARCHESI LONGHI, La famiglia di Gregorio da Monte Longo, nelle Mem. stor. Forogiuliesi cit., vol. XX, p. 119). Egli lasciava: «Domino Landoni de Monte Longo nepoti suo dextrarium unum rubeum paduanum. Item eodem modo dextrarium suum brunum domino Ioanni arcidiacono Aquilegensi nepoti suo». Ma all’Arcidiacono lasciava altresí «alias res suas et bona, tam equos, cortinas, vestes, annulos, vasa aurea et argentea, quam alia quocunque nomine censeantur que non sint scripta in hoc instrumento». E lo nominava suo esecutore testamentario.
|