Davantal - Einführung - Analysis - Presentación - Présentation - Presentazione - Presentacion

Squillacioti, Paolo. Le poesie di Folchetto di Marsiglia. Pisa: Pacini, 1999.

Nuova edizione riveduta e aggiornata per il "Corpus des Troubadours", 2009.

155,023- Folquet de Marselha

 

Tan mou de cortesa razo
 
Scheda metrica
 
[501:1] a8 b8 b8 a8 c8 c4 c8 d4 d8 e8 e8   a: o, b: ir, c: is, d: en, e: ens.
 
5 coblas unissonans di 12 vv. e una tornada in doppia redazione di 3 vv.; lo schema metrico è un unicum.

Ordine strofico

IKP (ls) I II IV III V
TV I II III V IV
Wc (1) I II V IV III

Posto che il ms. cª, base d’innesto delle varianti del canzoniere di Bernart Amoros, ha il medesimo ordine strofico del suo antigrafo c, l’ordine di ls si ricava dall’annotazione di Pietro del Nero: «L.S.: l’ordine delle stanze in quello è secondo i numeri di qui: I:1, II:2, III:5, IV:3, V:4» (cito da E. Stengel, Le chansonnier de Bernart Amoros, RLR, LXIV [1901], pp. 213-44, a p. 213); è ipotizzabile che l’umanista abbia invertito le ultime le due ultime indicazioni: con IV:4 e V:3 si ottiene infatti l’ordine di O (ossia quello assunto nell’edizione), strettissimo collaterale di ls. Le due redazioni della tornada sono tràdite solo dai mss. ABCEIKNPTV; in E la tornada preceduta dalla seconda tornada di FqMars 155,22 (II): il fatto che quest’ultimo testo si trovi vergato poco prima nel codice (2), lascia pensare a un errore del copista più che a un possibile intreccio di tradizioni. Dc è latore della cobla III, Fa della V (entrambi anche dell’incipit).

Melodia (GRW): Sesini 1942, p. 124, n° 10 (solo G); Gennrich 1958-60, III, p. 91, n° 88 (cfr. IV, p. 59); Fernández de la Cuesta 1979, p. 222; Van der Werf 1984, pp. 103*.

Nota al testo (3)
 
La lettura della tabella delle varianti adiafore, congiunta alla valutazione delle poche lezioni erronee significative, permette di individuare tre gruppi di mss. con gradi variabili di compattezza interna, i cui nuclei sono: ABOls (= α), CERTV (=β) e IKPSc (= γ). In α AB sono congiunti dal rimante 61 greu (la rima è in -en; cfr. anche 30 a deuis); in β si noti la diffrazione, probabilmente originata dalla corruzione di mesclamen, che interessa al v. 48 i mss. ERV: meins cadameins E, meyus cadameins V, mês cada mês R (una diffrazione analoga lega al v. 19 D a EV, e quindi a β: ne do conto più sotto); infine, in γ IKP sono caratterizzati, oltre che l’ordine strofico, da un marcato intervento sul testo (al limite della ristrutturazione ai vv. 50-52, come si vedrà più sotto), e in particolare IK sono congiunti dall’inversione di parte del v. 6 con il v. 7 (cfr. apparato); Sc da 4 fe in luogo di fi(s). Fin qui le indicazioni degli errori-guida; ma altro si può derivare dall’esame dei rimanti, particolarmente sottoposti a oscillazioni, soprattutto nei mss. del gruppo β (che segnalo in grassetto; prima della parentesi quadra la lezione assunta a testo):
 
3 auenir] endeuenir RV
18 obedis] aclins DERV
24 nienz] mens GIKMT
38 partir] gequir DEMR, sofrir V
50 sofrir] consentir IKP, cullir C, partir W
51 desir] remir ABCDEMOR, partir V
58 sofren] breumen DERT, causiment W

Cfr. inoltre 62 finamenz] doussamenz CETV, a talenz N, ma si tratta di lezioni due (tre con N) diverse redazioni della tornada.

Emerge da questi dati il legame fra D e i mss. del gruppo β: secondo Stroński il ms. D ha come base di copia probabilmente una redazione γ (equivalente al gruppo z di Stroński) sulla quale s’innesta la contaminazione con β, e in particolare con R (cfr. p. 191); naturalmente le oscillazioni nella collocazione di D originano piuttosto dall’editio variorum di cui l’Estense è com’è noto un prodotto e di cui conserva tracce evidenti. Nel nostro componimento si noti la ‘doppia lezione grafica’ 14 adzir, che coniuga adir di IKPSVc e azir degli altri mss. Il fenomeno si riscontra in altri testimoni: al v. 19 E legge me des relenquis laddove D ha deslenclis e V delenclis, mentre R fa seguire a me un significativo spazio bianco, segno dell’incomprensione della lezione, o meglio di doppia lezione negativa (quest’ultima soluzione è ipotizzabile anche al v. 40 dove R presenta un’ipometria e legge ques in luogo dell’alternativa que·m sab DGIKP - que m’er [oppure m’es] cett.); al v. 31 N legge eli laddove EV hanno el e ABDOls li. A un fenomeno legato alla trasmissione orizzontale pare risalire anche la varia lectio della prima parte del v. 22; questa la situazione:

 
1. ben muor doncs ABCGNOls
2. ben mo don Sc
3. doncs ben muer IK
4. muer ben doncs P
5. donc si muer V
6. e muer donc M
7. e morai T
8. doncs morai DER
 
(inoltre, per una lacuna materiale, W legge solo ben muir); la diversa collocazione degli elementi in mss. come IK e P (assetti 3-4), la sostituzione di e a donc(s) in mss. come M e T che presentano assetti differenti (M condivide elementi con gli assetti 1, 3-5, T con l’assetto 8), fanno pensare all’inglobamento nel testo di varianti marginali o interlineari.
Sono evidentemente contaminati i mss. GMN: G mostra un rapporto principale con γ e in particolare con IKP, ma la tabella evidenzia rapporti con α e β (anche Stroński, p. 191 segnala che al v. 28 G legge mostre come il suo gruppo r [= ER] e V, ma la lezione di G è scritta su rasura; cfr. anche 17 dizon in EG); M oscilla fra α e β, N fra γ e β.
Fra i testimoni per varie ragioni incompleti, W, che si presenta lacunoso per un taglio nella pergamena, si può collegare a γ, anche se condivide la lacuna di 49 la e la conseguente ipometria con T: d’altro canto della natura contaminata di quest’ultimo ms. (fra r [= β] e z [= γ]) parla anche Stroński (cfr. p. 192). I florilegi Dc e Fa si legano a G (il secondo con più evidenza rispetto al primo): cfr. oltre ai dati della tabella: 50 pos nol (noi G) plaz qem e 57 anceis in FaG; 32 lei (leis G) cui DcG. Quanto a bκ si può fondatamente ipotizzare, nonostante la limitatezza del testo tràdito, un rapporto con β (per i rapporti reciproci fra i due testimoni rimando alla Nota al testo di FqMars 155,22 [II]); ancor più limitata, ma coinvolgente l’inizio di ben tre coblas (la I [vv. 1-3], la II [v. 13], la III [vv. 25-28]), la citazione nella Doctrina d’Acort di Terramagnino da Pisa (μ), per la quale rimando a Marshall 1972, pp. XXXIV-XXXV.

Nonostante le immancabili contaminazioni, i tre gruppi su definiti sono latori di tre versioni abbastanza marcate, com’è evidente mettendo a confronto le versioni α e β. La prima è fondata sul ms. A (emendo la forma 3 enens del solo A in enans e sostituisco 30 a di AB con e; mantengo invece 39 c’anz poiria di AB, poiché gli altri mss. del gruppo hanno delle lezioni che paiono deformare quella più diffusa: c’apres ai a, ovvero car pres sui del in Ols e qai apres a in G). La versione β è fondata sul ms. E, che emendo da lectiones singulares e irregolarità morfologiche (laddove la lezione coincide con quella della versione α prediligo la lezione del ms. T: 2 que > qu’ieu di CDT; 5 que > car di CT; 15 aisi > era di T; 17 dizon > an dit di T; segon razo > fals’ ocaison con grafia di T; 35 ferms > fins di TV (W) + Sc; 58 com lai puesca venir > que Merces la·m venca di DRT; in un caso quella di R: 18 quill > que·l); rinuncio a dare una soluzione per le lezioni erronee ai vv. 19 e 48.

    Versione α   Versione β
I   Tant mou de cortesa razo   Tan mou de corteza razo
    mos cantars que no·i puosc faillir,   mos chantars qu’ieu no·i dei faillir,
    enans i dei mieills avenir   enans i dei meils avenir
    c’anc mais non fis; e sabetz co?   c’anc mais no fis; e dira·us co?
  5 que l’emperairitz m’en somo,   car l’emperairitz m’en somo,
    e plagra·m fort q’ieu m’en giquis   e plagra·m fort que m’en gequis
    s’il m’o sofris;   s’ill m’o sufris;
    mas pois ill es cima e razitz   mas quar ill es sim’ e razis
    d’enseignamen,   d’ensenhamen,
  10 no s’eschai q’al sieu mandamen   no·s cove c’al sieu mandamen
    sia mos sabers flacs ni lens,   sia mos sabers flacx ni lens,
    anz taing qe·is doble mos engeins.   ans tanh que doble mos engenhs.
         
II   E s’anc parliei e ma chansso   E s’anc parlei en ma chanso
    de lausengiers, cui Dieus azir,   de lauzengers, cui Dieus azir,
  15 aissi los vuoil del tot maldir,   era los vueill del tot maldir,
    e ja Dieus nonca lur perdo;   e ja Dieus noca lur perdo;
    car ant dich so c’anc vers non fo,   quar an dit so c’anc vers no fo,
    per que cella cui obezis   que·l bela cui ieu soi aclis
    me relinquis   me † deslenclis
  20 e cuja c’aillors aia assis   que·s cuja c’aillors ai’ asis
    mon pessamen;   mon pensamen;
    ben muor doncs per gran faillimen   donx morrai per gran faillimen
    s’ieu pert so que am finamens   s’ieu pert lieis cui am finamens
    per so qu’il dizon q’es niens.   per so que dizon qu’es niens.
         
III 25 Mas ies per tal no m’abando,   Mas ges per so no m’abando,
    q’ieu ai anc sempres auzit dir   quar maintas vetz ai auzit dir
    que messonga no·is pot cobrir   que mensonja no·s pot cubrir
    que no muoira calque sazo;   que no·s mostre calque sazo;
    e pois dreitz vens falsa ochaio,   e pos dreitz vens fals’ ocaison,
  30 ancar er proat e devis   encar er saubut e devis
    cum li sui fis;   com e·l sui fis;
    c’aissi·l sui liges et aclis   c’aisi soi sobgetz et aclis
    de bon talen,   de bon talen,
    q’en lieis amar ant pres conten   qu’en leis amar an pres conten
  35 mos ferms coratges e mos sens,   mos fins coratges e mos sens,
    c’usqecs cuja amar plus fortmens.   c’usquex cuid’ amar plus fortmens.
         
IV   E si Merces no m’en ten pro   E si Merces no mi ten pro
    que farai? poirai m’en partir?   que farai? poirai m’en gequir?
    ieu non, c’anz poiria morir   ieu no, c’apres ai a murir
  40 de guisa que m’er sobrebo;   de guiza que m’er sobrebo;
    q’inz el cor remir sa faisso   qu’ins el cor remir sa faiso
    e remiran et ieu languis,   e remiran et ieu languis,
    car ella·m dis   quar ela·m dis
    que no·m dara so que l’ai quis   que no·m dara so qu’ieu l’ai quis
  45 tant longamen;   tan longuamen;
    e jes per aisso no m’alen   e ges per aital no m’alen
    anz dobla ades mos pessamens   ans dobl’ ades mos pensamens
    e muor aissi mescladamens.   e muer ades meins cadameins. †
         
V   Amarai la doncs a lairo,   Amarai la donx a lairo,
  50 puois vei que no·m deigna sofrir;   pos vei que no·m denha sufrir;
    que inz e mon cor la remir   que dins en mon cor la remir
    e sai q’a far m’er, vuoilla o no:   e sai c’a far m’er, vueill’ o no:
    qe·l cor ten lo cors en preiso   que·l cors te lo cor en preizo
    et a·l si destreich e conquis   et a·l si destreit e conquis
  55 que no m’es vis   que no m’es vis
    qe·m des poder que m’en partis;   que·m des poder que m’en partis;
    enans aten   enans aten
    cum la puosca vencer sufren,   que Merces la·m venca breumen,
    car loncs sofrirs e merces vens   que loncs servirs e merces vens
  60 lai on no val forssa ni gens.   lai on no val forsa ni gens.
         
VI   Eu morria, mas mout m’es gen   N’Aziman, molt m’estara gen
    si muor per lieis c’am finamens,   qu’ieu mor per midons dousamens,
    pois a morir m’er eissamens.   mas a morir m’er eisamens.

Quanto alla tornada, non concordo con l’opinione di Stroński (cfr. p. 192), secondo cui la versione di AB e IKP sarebbe deteriore solo perché l’altra presenta il tipico invio a N’Aziman: è infatti possibile pensare a una doppia redazione (meglio che alla caduta della prima tornada in una parte della tradizione e della seconda nell’altra parte: troppi infatti gli elementi che legano le due tornadas); scelgo perciò di stamparle entrambe. Particolarmente marcate le differenze della tornada di N, che oltre a una lectio singularis al v. 62 presenta due versi in più (che si configurano come una tornada supplementare); eccone il testo:

61 Naiman moult mestara genz
62 seu mor puis li ven a talenz
63 puis a morir ai aissimenz
64 ca pres ma mort sai veramenz
65 que mos es pretz en ert çau senz.

La mia preferenza per il testo critico va alla versione γ, nonostante la già accennata propensione di alcuni suoi componenti (IKP) all’intervento sul testo; interpreto infatti come innovazioni lezioni come 25 E ies, indotta dall’inizio delle due coblas precedenti (quella aperta dalla lezione in questione è la IV secondo l’ordine dei mss.), rispettivamente E sanc e E si (anche la tornada comincia con E ian [iam P] in IKP); 46 et eu che potrebbe derivare dalla lezione maggioritaria secondo una sequenza del tipo: e ies > e ieu P > et eu IK; 57 quenans (in luogo del maggioritario enans), dove il qu- è indotto dai due vv. precedenti e del successivo, tutti inizianti per que. Probabilmente ristrutturati i vv. 50-52 che in IKP risultano: puois ellam non vol consentir. queu tan e mon cor la desir. et er ma far vuoilla o no. Esclusi evidentemente questi casi, adotto I (ed eventualmente K) come ms.-base; ‘regolarizzo’ inoltre in -o la rima al 1°, 4° e 5° verso di ogni cobla.

 

Note

(1) La cobla IV è caduta in W per un taglio nella pergamena che ha parzialmente danneggiato anche le prime due coblas. ()

(2) Si veda l’ordine dei testi nella parte I, al § 1.1. ()

(3) Lo stemma codicum di Stroński (cfr. pp. 191-92) presenta tre rami (x, z, y) non ricondotti all’archetipo (per i primi due è proposto dubitativamente un subarchetipo comune o’; altrettanto ipotetica è la famiglia y) che raggruppano le seguenti famiglie: AB Oa (= x; a corrisponde al mio ls); DIKP (= z); CER (= y) (D contamina con ER). Inoltre Dc e Fa si legano a G, il quale a sua volta si lega a IKP e contamina con ER; c si lega anch’esso a IKP e contamina con ER; W si lega a c; V si lega a R (e a D); T si lega a ER e contamina con IKP (e con z); infine M segue ER. ()

 

 

 

 

 

 

Institut d'Estudis Catalans. Carrer del Carme 47. 08001 Barcelona.
Telèfon +34 932 701 620. Fax +34 932 701 180. informacio@iec.cat - Informació legal

UAI