2. en dreit d'amor «in fatto d'amore». Vedasi: Ricas Novas, Pus que tug, v. 16: endreg d'amor autra del mon no·m platz. Sordello (ediz. De Lollis) XXI, 20; XXXIII, 2, e p. 279. Bertr. de Born 42: Doncs que farai, dona, qu'en breu sui mortz — En dret d'amor? Cfr. anche il v. 10 del nostro testo n. XXIV e il v. 16 del testo XLIX.
15. Tuta nuda. Questa tenzone ricorda quella scambiata fra Giraldon e Comte, edita dal Suchier, Denkm., p. 333. Cfr. v. 16: que dompna val mais nuda que vestia.
17. Correggo con tranquillità rais del ms. in Roais (cioè: Edessa), perchè ne viene una locuzione propria del linguaggio dei trovatori e soddisfacentissima. Si sa che i trovatori avevan l'uso di dare un'idea del pregio di alcuna cosa col compararla al possesso d'una famosa città d'un famoso regno. Quest'uso fu illustrato dallo Stimming, Bertr. de Born 1, p. 250, il quale riferisce esemplificazioni con «Roais» (p. es. Guilh. de Berguedan: mi fes plus gaug que qui·m dones Roais). Vedasi anche Crescini, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLVII, 345, il quale ricorda la menzione di Roais, in caso consimile, in Peire d'Alvernhe (Zenker, p. 187) e in Bertran d'Alamanon (Salv. de Grave, II, 39). Quanto alla denominazione Roais, si cfr. Crescini, Ramb. di Vaqueiras a Baldovino imperatore, estr. dagli Atti del R. Ist. Veneto, LX, P. II, 908. Il Dejanne, Ann. du Midi, XVII, 267 correggerebbe invece così il verso: qui·m dones un dous bais, ma confesso che la mia proposta mi par molto migliore.
20. ses lum è un'aggiunta forse alquanto ardita, mancando due sillabe al verso. Quanto al concetto espresso in questo verso, si cfr. Elias e Gui [d'Uissel], N'Elias de vos, str. VII: E voill en chambra o dinz maison — Tota nuoich ab midonz estar — E leis tener et embrasar; — E ia no·i voill chan d'aucellon, ecc.
21. Qeil. L'emendamento non è del tutto necessario, ma consigliabile per la chiarezza. Il ms. ha cil cioè, data la grafia del cod., qil, qilh (= qe·il, qe·lh, qe li). Cfr. Appel, Prov. Ined., p. XIV.
26. Se·l. Ci si può chiedere se non occorra leggere S'el, ma si veda al v. 45: Veser lo iorn.
33. qe·l segner de Maroc. Cfr. Aug. Nov., Per vos bela, vv. 44-45, ediz. Müller, Zeitschr., XXIII, 73: Quan m'auretz dat so don m'avetz dig d'oc — Seray plus rics que·l senher de Maroc.
40. emperador. L'allusione a Federico II non è senza importanza per la data del componimento (v. a p. 101). La comparazione con un «imperatore» per indicare la gioia o la felicità del poeta, senza maggiori specificazioni, è abbastanza comune. Per es., R. Rascas, in Studj di fil. rom., VIII, 43: Quan sui nutz e son repaire — E sos costatz tenc e mazan — Ieu no sai nulh emperador — Vas me puesca gran pres cuillir; Peire de Cols d'Aorlac, in Appel, Prov. In., p. 230: E suy plus rix de nulh emperador — Quant elha m'a de sos huelhs regardat.
41. blanca e frescha e lisa. Gli stessi aggettivi in una poesia di P. Vidal, Bon' aventura str. II: Pres de midonz q'es blanq' e fresq’ e lisa (lez. di D, c. 141b). In una poesia di Gauberz e'n Bernart de Durfort, str. I: fina franca fresca blanca (D, c. 132d).
47. mes en oblit. Cfr. G. d'Esp., Novel' amor, str. III: qu'ela mi metra en oblit; Chardon, Li departirs, v. 34: Ne me voliez por Dieu, metre en oubli.
49. d'engan. Proposta dubitativa del Levy (Bertoni, Trov. min., p. 70) che mi risolvo ad accettare.
50. am penna grisa. Penna sarà un mantello di pelo. Non occorrono parole su am = ab. Marc, Bel m'es, v. 48: mantels vars ni pena grisa.
54. fantisa. Traduco per «errore». Il Rayn. III, 260: «fantaisie, chimère». Il Levy, III, 413 si chiede se la forma e il senso proposto dal Raynouard siano veramente giusti. Il ms. ha sicuramente fantisa. Quanto al senso, non saprei rispondere, perchè non so se si possa escludere quello di «fanciullagine». Anche il Crescini, Giorn., cit., XLVII, 345 interpreta «fantasia», che mi pare l'interpretazione più probabile, con la quale si accorda, in fondo, la mia versione. |