1. Per la forma di questo esordio primaverile, cfr. l’incipit bertrandiano «Be·m platz quar trega ni fis» (BdT. 80.8, Appel e Gouiran nº 35).
6. Scelgo sobre·ls (come Crescini e Thomas), lezione stemmaticamente maggioritaria, mentre gli altri editori stampano secondo AB.
7. Bertran de Born BdT. 80.5, 21 (Appel e Gouiran nº 36) «Tendas e traps e rics pavilhos tendre».
8. Seguo Crescini e Kästner stampando m’en in luogo di me (mi) en (Stimming, Thomas, Appel, Gouiran).
9-10. Cfr. Peire Cardenal, Tendas e traps, alcubas, pabalhós (ed. R. Lavaud, Toulouse, Privat 1957, nº XXIII, pp. 124-131, datata al 1271-1272), vv. 9ss: «Cavals armatz, ausbercs e gonios,/ Massas e brans e escutz de cartièrs,/ E bos vassalhs en destriers milsaudos/ Veirem a massa espander pels graviers».
Si è supposto che Petrarca CCCXII, 3 («né per campagne cavalieri armati») riecheggi il passo di Be·m platz: cfr. M. Scherillo, Il canzoniere di Francesco Petrarca, Milano, Hoepli 1908², p. LXIII n. 2.
12. L’aver può intendersi ‘i beni’ (Anglade, Anthologie, A. Roncaglia, Poesia dell’età cortese, Milano, Nuova Accademia 1961, pp. 351-3) ma anche, più specificamente, ‘le greggi’ (così il Raynouard, LR II 158, ed inoltre Diez, Gouiran, Appel, Bertran von Born, p. 80). Questa seconda accezione mi pare conferisca maggior rilievo all’immagine dello scompiglio provocato dagli scorridori.
17. Cfr. Bertran de Born BdT. 80.5,5ss (Appel e Gouiran nº 36): «Adoncs veirem .../Murs esfondrar».
21. Cfr. Bertran de Born BdT. 80.5,9 (Appel e Gouiran nº 36): «Ges no·m platz de nostres baros».
30-32. Cfr. Bertran de Born BdT. 80.5,22s: «Lanzas frassar, escutz traucar, e fendre/ Elmes brunitz, e colps donar e prendre».
31. Cfr. il passo di Peire Cardenal sopra citato, da un sirventese che imita la maniera bertrandiana (n. ai vv. 9-10).
33. Veirem è detto dalla voce narrante, che pregusta eventi bellici, in Bertran BdT. 80.5,5, 80.25,10/13/19.
34. Si richiede un obliquo come sogg. dell’infinitiva oggettiva: stampo dunque mainz vassals come Thomas, Stimming³, Appel, mentre Stimming¹, Gouiran, Paden hanno un nominativo plur. (maint vassal).
35. Cfr. Bertran de Born (BdT. 80.25,13, ed. Appel nº 37, Goiran nº 32) «arrage veirem anar destriers» (Stimming¹, pp. 95s). L’apparato del Gouiran dà a mio per e, ma benché la c finale possa prestarsi al fraintendimento, la traduzione del Plá («Dove andaron amici ...») garantisce la lettura amic.
39. Bertran de Born BdT. 80.2, 29s (Appel e Gouiran nº 26): «Ni anc no·n vi bratz ni flanc/ Tronchat ni chamba ni testa».
40. Movenza di sapore proverbiale, ripresa in molte le successive imitazioni di Be·m platz: cfr. Sordello, le poesie. Nuova edizione critica, con studio introduttivo, traduzioni, note e glossario a cura di M. Boni, Bologna, Palmaverde 1954, pp.122ss, nº XX (Puois no·m tenc per pajat d’amor), vv. 8-10: «tan, qe dintç son coratge/ non tem aunir, [vius] desonratç/ val trop mentç qe mortç soteratç»; cfr. anche BdT. 242.52 Non sai rei ni emperador, tradita falsamente sotto il nome di Guiraut de Bornelh, ed. Kolsen, «ZRPh» XXXIX, 166, vv. 15-17: «Q’a baron d’aut lignage/ Val mais esser perigolaz/ Q’el viv’aunitz ni deshonratz».
43. Thomas, Stimming e Kastner intendono com a, parallelamente al m’a sabor al v. 41. Per la locuzione «A lor!», v. il parallelo a. fr. («Or a lui!», ne «La Queste del Saint Graal») addotto dal Kastner.
44. Enhir manca al LR (cfr. Stimming¹ p. 301, SW III 2, REW 4136 HINNIRE).
45. L’apparato del Gouiran dà uois per d, dove si legge invece nois.
49. Cfr. Bertran de Born BdT. 80.25,14 (Appel nº 37, Gouiran nº 32): «E per costatz e per pechs mainta lanza».
51-60. La pros comtessa Biatritz è con ogni probabilità Beatrice, figlia di Tommaso di Savoia, che andò in sposa a Raimondo Berengario V di Provenza fra 1219 e 1220 (cfr. § 1 n. 6 e § 4).
52. Traduco chauzir ‘scegliere’. È vero che la prima accezione di questo verbo in a. prov. è quella di ‘vedere, guardare, discernere’ (lo stesso vale per l’a. fr. choisir, cfr. Tobler-Lommatzsch II 411), ma esiste tuttavia il significato di ‘scegliere’ (LR II 362), che mi pare più appropriato in questo contesto, in quanto in caso contrario i vv. 51s e 53s esprimerebbero pleonasticamente un identico concetto.
58. Intendo ses maestratge come Stimming¹, Gloss. («[ohne] siegreiche Konkurrenz»), Levy, SW V 6 («unübertroffen»), Gouiran e non come Raynouard, LR IV 117 «belle sans hauteur», Bartsch, Chrest., Gloss. («[ohne] Hochmut»).
63. Thomas aveva avanzato l’ipotesi che l’indicativo gerreiatz, in luogo del congiuntivo, potesse indiziare la paternità di un trovatore italiano come Lanfranco Cigala: cfr. la confutazione ed i paralleli in Stimming³, p. 213. |