Notes - Anmerkungen - Notes - Notas - Notes - Note - Nòtas

Boni, Marco. Sordello, Le poesie. Nuova edizione critica con studio introduttivo, traduzioni, note e glossario. Bologna: Palmaverde, 1954.

437,033- Sordel

3. no·m feira: cfr. XVI, v. 26 e la nota.
 
5. capiros: cfr. XXIV, v. 35 e la nota. - viseira: per la voce, non registrata dal L. R., cfr. S. W., VIII, p. 711. Gli esempi ivi citati escludono che la voce si possa considerare un italianismo (opinione che, affacciata in un primo tempo dal DE LOLLIS, era già stata scartata dallo CHABANEAU: cfr. la nota del De Lollis).
 
6. de la galta: seguendo il MUSSAFIA, Zur Kritik und Interpretation rom. Texte, in Sitzungsberichte der Kais. Akademie der Wissenschaften di Vienna, Phil.-Hist. Klasse, CXXXIV, 1895, p. 1, che ha voluto con questa correzione (accolta anche dallo SCHULTZ-GORA, rec. al vol. del DE LOLLIS, in Zeitschr. f. rom. Phil., XXI, 1897, p. 245 e dal BERTONI, I trov. d’It., Modena, 1915, p. 297, nonché dal DE BARTHOLOMAEIS, Poesie prov. stor., Roma, 1931), eliminare la cesura epica, di cui questo era l’unico caso nelle poesie di Sordello, sopprimo il Qa posto dal ms. all’inizio del verso, che il DE LOLLIS preferisce invece mantenere, emendandolo naturalmente in Qe. Occorre però osservare (cfr. l’Introduzione, p. CLVII) che qualche raro caso di cesura epica compare nella lirica trobadorica, anche presso trovatori di origine provenzale. Si sarebbe potuto eliminare la cesura epica anche sopprimendo en; ma tale soppressione è forse meno conveniente, in quanto l’en pleonastico (per cui cfr. F. DIEZ, Gramm., Bonn, 1882, p. 808, e A. STIMMING, Bertran de Born, Halle, 1879, p. 238, n. al v. 37 del n. 4) è usato anche nel verso precedente, in una espressione che sembra trovar corrispondenza in quella di cui ci occupiamo (benché, tuttavia, non si possa eliminare del tutto l’ipotesi che l’en del v. 6 sia stato introdotto dal copista per influenza del v. 5). Per la omissione del que cfr. v. 3. - galta: la forma provenzale corrente è, come è noto, gauta (per cui cfr. L. R., III, p. 446; S. W., IV, p. 87, 1). Il DE LOLLIS (Vita e poesie di Sord., Halle, 1896, p. 248) inclina a considerare galta un italianismo; ma ciò è tutt’altro che sicuro, come riconosce anche il BERTONI, I trov. d’It., p. 164. Cfr. p. CLXXVIII. Sulla voce cfr. anche il R. E. W., 3706 a.
 
8. mezinar: l’infinito sostantivato soggetto di proporzione, quando non è preceduto dall’articolo, può anche esser privo della -s caratteristica del caso retto: cfr. STIMMING, Bertran de Born, p. 231, n. al v. 19 del n. 2; cfr. O. SCHULTZ-GORA, Altprov. Elementarbuch, Heidelberg, 1936, § 185. Il DE BARTHOLOMAEIS, ibid., legge invece mezinars.

 

 

 

 

 

 

 

Institut d'Estudis Catalans. Carrer del Carme 47. 08001 Barcelona.
Telèfon +34 932 701 620. Fax +34 932 701 180. informacio@iec.cat - Informació legal

UAI