1ss. Per gli elementi formali del planh si veda C. Cohen, Les éléments constitutifs de quelques ‘planctus’ des Xe et XIe siècle, «Cahiers de civilisation médiévale» I (1958), pp. 83-6; S. C. Aston, The provençal planh: I, The lament for a prince, in «Mélanges de philologie romane dédiées à la mémoire de Jean Boutière», Liège 1971, I, pp. 23-30. Un ‘pianto’ per Amalrico di Narbona scrisse anche Guiraut Riquier.
10-1. Si noti la costruzione a senso tot narbones perdut an.
11. senhor natural: cfr. Guiraut Riquier, ed. Longobardi, IV, v. 12 ez es senhers naturals ab honor; Elias de Barjols, ed. Stroński, VII, v. 42. Per natural cfr. Appel, Prov. Chrest. gloss. «richtig (senhor)».
12. lay: si oppone a say v. 23 e vale ‘nell’altra vita’.
24. de Fransa: i signori di Francia. Per le allusioni al Portogallo nella lirica dei trovatori cfr. I. Frank, Les troubadours et le Portugal, in «Mélanges d’Études Portugaises offerts à M. George Le Gentil», s.l., 1949, pp. 199-226, e C. Alvar, Textos trovadorescos sobre España y Portugal, Barcelona 1978.
26. grans: Azaïs emenda in greu.
28. sarjans: su questo termine si veda Hollyman, Vocabulaire féodal, pp. 78-82. Per notizie di carattere storico sui sergenti (= ministeriales) cfr. ad esempio M. Bloch, La società feudale, trad. it. Torino 1974, pp. 382-90; K. BOSL, Modelli di società medievale, trad. it. Bologna 1979, pp. 83 ss.
29. Giusta la traduzione di Azaïs «et dames éplorées», cfr. infatti Folquet de Marseille, ed. Stroński, gloss. malestansa «peine». Credo però che malestans, come plorans v. 25, dipenda da fas estar.
30. Tutti gli editori stampano quar, corretto scioglimento dell’abbreviazione del ms., tuttavia la lezione manoscritta comporta una ellissi verbale difficilmente accettabile (diverso, per la presenza di una forma del verbo essere nel periodo precedente, è il caso di ellissi verbale considerato da Appel, Provenzalische Inedita, p. XXX: «Mot es ricx pretz, sens et honors... Ab vos, dona, e ieu iauzens, Can [...] = ieu sui iauzens»); propongo dunque l’emendamento qu’er.
31. pus melhors: Meyer-Lübke, Grammaire, III par. 47, nota che già in latino si era prodotto l’incrocio tra comparativo organico e perifrastico, del tipo magis (plus) melior (es. Plauto, Stichus 699 magis stultius) e adduce, per il provenzale, tot lo plus ric e·l pus melhor (Appel, Prov. Chrest. 9. 8). Le Leys ed. Anglade, III p. 33, riprovano questo uso.
32. n’as menat: cfr. VI, v. 48; XI v. 9.
33. Tutti gli editori e grans es talas per ver, per correggere l’ipometria.
36. Non necessario l’emendamento di Azaïs quez en soan ai tug li Proensal, dato che soan si può interpretare anche come voce del verbo soanar (PD p. 344), mentre si sarà particella intensiva pleonastica, cfr. Pellegrini, Appunti, p. 304. Il sintagma li provensal è irregolare nella flessione.
38. plazers: cfr. SW VI p. 373 n. 3 «Dienst».
42. Choix e MAHN, Werke, hanno Ni y; AZAÏS Niy; ma il ms. reca chiaramente niey garava ricors, da dividere, a mio parere, in ni eygarava ricors. La forma eygarava nasconde probabilmente un esgarava da esgarar (cfr. LR III p. 424 n. 5, sinonimo di garar), con passaggio di s preconsonantica ad i, cfr. almoina per almosna, aine per asne (PELLEGRINI, Appunti, p. 127); oppure può essere errore per eysgarava, con -is- < cs = x. ricors è obliquo plurale; ‘e non faceva attenzione alle ricchezze, non le custodiva’, quindi ‘era prodigo’. AZAÏS intende diversamente: «Et sa noblesse n’y regardait pas».
44. paires: con -s analogica, cfr. JENSEN, Declension, p. 124.
57. Tutti gli editori stampano et ab mais de gran plazer.
58. Tutti gli editori hanno nuls, ma il ms. reca la forma metatetica luns.
59. AZAÏS omette la particella onorevole.
61. nos: la lezione manoscritta non non dà senso. Accolgo l’emendamento proposto dubitativamente dal MAHN e adottato da AZAÏS.
63. a jornal: cfr. SW IV p. 273 n. 7 «fortwährend, ohne Unterlass».
|