Notes - Anmerkungen - Notes - Notas - Notes - Note - Nòtas

Boni, Marco. Sordello, Le poesie. Nuova edizione critica con studio introduttivo, traduzioni, note e glossario. Bologna: Palmaverde, 1954.

437,026- Sordel

2. neisis: = nescis (L. R., V, p. 126); - del[s]: cfr. XX, v. 44.
 
4. anes ... qeren: per anar seguito dal gerundio cfr. VIII, v. 40 e la nota relativa.
 
5. mos cor[s]: per il costrutto cfr. II, v. 14 e la nota relativa. Il DE LOLLIS ha mon, ma è certo da correggere in mos, come osservano lo JEANROY,rec. al vol. del DE LOLLIS, in Revue critique d’hist. et de littérat., XLII, 1896, p. 286 e il LEVY, rec. al vol. del DE LOLLIS, Zeitschr. f. rom. Phil., XXII, 1898, p. 255. - a demorar s’atura: letteralm. «si ferma a dimorare»; per se aturar cfr. S. W., I, p. 100.
 
9 e segg.: cfr. XLIII, v. 644 e segg.
 
10-11. co stai: il DE LOLLIS ricorda per questi versi la cobla anonima Ges li poder, v. 3-4 Car tals es ricx a cui degra falhir / et a tal failh en cui fora ben sal (ed. A.KOLSEN, Zeitschr. f. rom. Phil., XXVIII, p. 292). Per la forma stai cfr. p. CLXXVI.
 
12. mal traion: per traire nel senso di «soffrire» cfr. V, v. 42. Il LEVY, ibid., trova insoddisfacente traion, non documentato, e propone di leggere trazon.
 
13. cal[s]: emendamento proposto dallo JEANROY, ibid.
 
17. L’idea che la morte è preferibile a una vita triste o disonorevole è comunissima nella lirica trobadorica: cfr. E. CNYRIM, Sprichwörter, sprichwörtliche Redensarten, Marburg, 1888, p. 44 e seg. (n. 711 e segg.), e i molti passi citati dal DE LOLLIS, Vita e poesie di Sord., Halle, 1896, p. 272.
 
18. cui: per l’omissione del pron. dimostrativo davanti al pron. relativo usato in caso diverso cfr. F. DIEZ, Gramm., Bonn, 1882, p. 1044.
 
20. trai pietç: per traire pietç (peigz) cfr. VI, v. 24 e la nota relativa.
 
22. del ric: emendamento proposto dal MUSSAFIA, Zur Kritik und Interpretation rom. Texte,in Sitzungsberichte der Kais. Akademie der Wissenschaften di Vienna, Phil.-hist. Klasse, LV, 1867, p. 4, per ristabilire il parallelismo col verso seguente. Mi sembra accettabile, benché non appaia strettamente necessario. - malvas: per l’epiteto, frequentissimamente usato con ric, cfr. gli esempi citati dal LEVY, Guilhem Figueira, Berlin, 1880, p. 105, n. 22, e le aggiunte del DE LOLLIS, ibid., p. 273.
 
24. l’un: accolgo la correzione del MUSSAFIA, ibid., che mi sembra certa, e che anche al BERTONI, I trov. d’It.,Modena, 1915, p. 299 parve da accogliere senza esitazione. A torto la combatte il GUARNERIO, rec. al vol. del DE LOLLIS, in Giorn. stor. d. lett. it., XXVIII, 1896, p. 399.
 
25. far entenden: sul costrutto cfr. la nota del MUSSAFIA, ibid.; e il S. W., III, p. 51, 5.
 
28. aur ni argen: accolgo anche qui l’emendamento proposto dal MUSSAFIA, che ritengo accettabile, sia perché l’unione di aur ad argen è frequentissima, sia perché è assai facile spiegare l’introduzione di aver al posto di aur, come ripetizione dell’aver del v. precedente. L’emendamento è giudicato accettabile anche dallo SCHULTZ-GORA, rec. al vol. del DE LOLLIS, in Zeitschr. f. rom. Phil., XXI, 1897, p. 252, il quale però giustamente fa notare che non è vero che ni, come asserisce il Mussafia, non subisca mai l’elisione; cfr. H. SUCHIER, Denkmäler provenzalischer Literatur und Sprache, Halle, 1883, I, 225, v. 380; Literaturblatt f. germ. u. rom. Phil., VII, col. 504.
 
30. miel[tç]: l’emendamento è del MUSSAFIA (che però adotta la grafia mielz).
 
31. e·l rics malvais: interessante esempio di attrazione. La costruz. normale sarebbe: e pot om provar mieltç la flacha natura del ric m.: l’espressione ric malvais è anticipata e posta al caso retto, e sostituita dal possessivo sa: cfr. DIEZ, Gramm., p. 1103; e cfr. l’Ensenhamen (XLIII), v. 481. Si vedano però le osservazioni del MUSSAFIA, Zur Kritik und Interpretation, p. 26. Sull’attrazione cfr. la n. al v. 16 del n. VIII. - poderos: nel senso di «vermögend, reich»: cfr. S. W., VI, p. 414, 3, ove è citato il passo.
 
33. Tuc … mal: l’espressione si ritrova in Gaucelm Faidit, S’om pogues v. 34, Tuich trop son mal; qu’ieu sai en ver... (P. C., 167, 56; cito il testo del KOLSEN, Zeitschr. f. rom. Phil., XXXVIII, p. 301), e in due coblas di Bertran Carbonel, che incominciano ambedue Totz trops es mais (P. C., 82, 90 e 91). Cfr. CNYRIM, Sprichwörter, p. 35, n. 400, p. 43, n. 669-672.
 
34. a drec: accolgo la proposta dello Schultz-Gora e dello Jeanroy, mantenendo però il c, che sta ad indicare il suono palatale anche nel tuc del v. precedente. Lo Schultz-Gora propone a dreç e lo Jeanroy a dreg. Il De Lollis stampa adrec. Cfr. XLIII, v. 1095.
 
36. e nien: lo JEANROY, rec. al vol. del DE LOLLIS, propone di leggere a nien.
 
37. nïen[tç]: adotto l’emendamento proposto dal NAETEBUS, rec. al vol. del DE LOLLIS, in Archiv f. das St. d. n. Spr. u. Lit., XCVIII, 1897, p. 205 (che però adotta la grafia nïentz).
 
39. Per l’elogio della mezura cfr. p. CXXVIII.

 

 

 

 

 

 

 

Institut d'Estudis Catalans. Carrer del Carme 47. 08001 Barcelona.
Telèfon +34 932 701 620. Fax +34 932 701 180. informacio@iec.cat - Informació legal

UAI