Notes - Anmerkungen - Notes - Notas - Notes - Note - Nòtas

Longobardi, Monica. I vers del trovatore Guiraut Riquier. "Studi Mediolatini e Volgari", 29 (1982-1983), pp. 17-163.

248,079- Guiraut Riquier

Né C né R riportano il XII vers, che pure è conteggiato nella numerazione progressiva della serie. Il numero dei vers traditi, così, viene ad essere inferiore di una unità rispetto a quello delle cansos, anche se sicuramente identico fu nel progetto e nella consistenza del libre originario. D'ora in avanti, si viene a formare uno scarto fra l'ordine attuale dei vers, seguito nell'edizione, e quello dichiarato in rubrica.
 
1-4. Cfr. MILÁ Y FONTANALS, p. 208 (seguito da DE BARTHOLOMAEIS, II, p. 286) « Como si ya no hubiese yo trovado tantas buenas razones, oigo decir en la corte del rey Alfonso que ahora sabría trovar, y me pesa ». Ma tale interpretazione presuppone che Riquier fosse sempre a corte di re Alfonso, mentre ANGLADE, p. 169 fa osservare che « Riquier quitta vraisemblablement l'Espagne en 1279». Diversamente, di recente, Carlos ALVAR, ne La poesía trovadoresca en España y Portugal, Barcelona, 1977, p. 240, ha posticipato al 1280-81 il rientro di Riquier dalla Spagna sulla base di questo vers solamente, non tenendo conto che è già del 1279 la terza retroencha, dedicata ad Enrico II di Rodez, e che la expositio del menor ters d'amor, commissionata a Riquier dallo stesso Enrico, è puntualmente datata al gennaio 1280 (cfr. PFAFF, p. 211, 20 ss. « L'an l'encarnatio De Crist, per que hom canta M.CC.LXXX El mes de genoyer... Venc voler al senhor N'Enric creissen d'onor, per grada de Dieu Comte de Rodez, qu'ieu Tenc per senhor degut». È quindi dalla corte del nuovo patrono che Riquier offre il suo tributo ad Alfonso X.
Accettando l'ipotesi di ANGLADE, intendo trobar in assoluto come ' comporre versi ' (cfr. PD, 373), razos oggetto di auch, intese come commenti che si risolvono in argomenti poetici e rilevo tantas... que come correlazione consecutiva.
 
10. El = en le (MILÁ Y FONTANALS, p. 209, lo intende erroneamente come et + le).
 
11. ressos - « renommée » (PD, 324), cfr. XXV, 28 « tant que lur es sos ressos pieitz de guerra ».
 
18. assatz par = assatz sembla, cfr. MÖLK, p. 80, nota.
 
19. Il re francese qui rammentato è Philippe le Hardi e la tenso a cui si allude riguarda ancora l'usurpazione di Sancho (cfr. X, 19, nota), nell'ambito della quale il re di Francia si era assunto le difese dei legittimi eredi del primogenito Ferdinando, mentre Alfonso vi era rimasto praticamente passivo.
 
21. Dopo un primo tentativo di accordo, mediato dal papa, ma fallito a Bayona nello stesso anno, si giunse il 26 novembre del 1280 ad un successo che vide pacificati Alfonso X e Philippe le Hardi a Siviglia. È a questo episodio che si riferisce Riquier, rammentando tutti gli altri re, interessati all'esito dell'accordo, per vincolo di parentela, cfr. ANGLADE, pp. 165-168 e DE BARTHOLOMAEIS, II, pp. 283-287.
 
22-23. princeps dels Proensals - è Carlo d'Angiò.
 
27. o - pronome neutro sta per ' la faccenda, l'affare '.
 
28. rey engles - Edoardo, cognato di Alfonso.
 
31. reys aragones - Pietro III.
 
33. aizitz - termine molto ricorrente in Riquier, cfr. III, 47, 67; VI, 20, 51; X, 35; XII, 33, 47; XXIII, 20.
 
34. PFAFF « la cort », forse refuso. Per de lhor, cfr. V, 28, nota.
 
36. levar - cfr. Anglade, p. 166 « pourra alors enlever Grenade de force » = ' espugnare una piazza per insignorirsene ', cfr. Bartsch-Koschwitz, p. 571 e l'espressione analoga levar lo camp « das Feld behaupten » (SW IV, 386) nell'esempio « Car, per cert, ell levara lo camp e vensera » (S. Douc. S. 98 par. 43).
 
37. Per l'uso di quar al posto di que, cfr. PELLEGRINI, p. 300.
 
39-40. Lo scambio dei doni allude alla serie di matrimoni intrecciati fra le due famiglie: il marchese aveva in sposa nel 1272 la figlia di Alfonso X, Beatrice, mentre il figlio di Alfonso, proprio in quell'anno, otteneva in sposa la figlia del marchese di Monferrato.
 
44. siey R - stessa alternanza e stessa forma non comune di pronome possessivo in VIII, 20.
 
49. sol van - HENRICHSEN, p. 67 afferma che sol que « est toujours suivi du subjonctif », rileva però rari casi in cui sol è seguito da indicativo fra cui sol se vol di Riquier (Declaratio, v. 271, BERTOLUCCI P., Supplica, p. 105). Tale uso non rimane isolato in Riquier, se si confronta canso XX, 8 e 31 e la nota corrispondente di MÖLK (p. 94) che ne equipara il valore a si sol con senso condizionale; cfr. anche ANGLADE, p. 166 « à condition qu'ils aillent ».

 

 

 

 

 

 

 

Institut d'Estudis Catalans. Carrer del Carme 47. 08001 Barcelona.
Telèfon +34 932 701 620. Fax +34 932 701 180. informacio@iec.cat - Informació legal

UAI