Davantal - Einführung - Analysis - Presentación - Présentation - Presentazione - Presentacion

Squillacioti, Paolo. Le poesie di Folchetto di Marsiglia. Pisa: Pacini, 1999.

Nuova edizione riveduta e aggiornata per il "Corpus des Troubadours", 2009.

155,008- Folquet de Marselha

 

En chantan m’aven a membrar
 
Scheda metrica
 
[165:1]    a8 a8 b10 b4 c8 c10 c4 c8 d10 d10    a: ar, b: or, c: é, d: ó
 
5 coblas unissonans di 10 vv. e 2 tornadas di 4 vv.; lo schema è un unicum. I décasyllabes a 3°, 6°, 9° e 10° verso sono tutti a minore (cesura lirica ai vv. 6, 10, 26, 30, 36; cesura italiana a v. 53).
Unico l’ordine strofico, come quello delle tornadas (la prima è assente in DT; la seconda è tràdita integralmente solo in AB, parzialmente in COls: cfr. l’apparato). Dc è latore della cobla V (e dell’incipit); in W si possono leggere, per il taglio della pergamena, soltanto le coblas II-III (dopo una lacuna si legge l’inizio di una cobla estranea alla canzone: Mout fussent dolz mi 9ssirrier. bele dosne mais qua plaisir. uos uengist ia une foiz ramembrant. del mal sustant. quauer en).
 
Melodia (G): Sesini 1942, p. 122, n° 9; Gennrich 1958-60, III, p. 83, n° 80 (cfr. IV, p. 56); Maillard 1967, p. 16; Fernández de la Cuesta 1979, p. 196; Van der Werf 1984, p. 86*.
 
Nota al testo
 
L’analisi della tabella delle varianti adiafore conferma la quadripartizione della tradizione proposta da Stroński (1): α= ABOls, γ = DTIKP, β = CERVM e θ= GQLNUc; a proposito di quest’ultimo, se è vero che: «aucune leçon spéciale, sauf un détail au v. 50, ne distingue ce groupe des mss: mais il se retrouve, toujours entier, dans plusieurs combinaisons avec d’autres groupes» (p. 194), va rilevato l’accordo pressoché costante con β: cfr. α+θ+β vs γ nella fascia A, θ+β vs α+γ nella fascia B,α vs β+γ+θ nella fascia C. Pochissimi gli errori significativi: Uc sono congiunti dall’ipometria di v. 22, indotta dall’omissione di cor(s) (e cfr. il v. 52); così IK dall’assenza di 41 la e RV dalla lacuna di 21 tan (cfr. la deformazione di na(z)iman a v. 52 in mamia R e mauniâ V); è invece ipermetro di due sillabe il v. 13 in PT: per merze uos prec (clam T) qe uus gardes de lardor. Si veda anche 8 se(m)bla o be in DT.
La situazione ricorda quella della seconda poesia del ‘ciclo dell’emperairitz’, FqMars 155,27 (X): la tradizione manoscritta offre qualche appoggio al dato contenutistico (su cui si veda il cappello al Commento), in quanto la canzone qui in esame è spesso vergata in posizione ravvicinata o attigua a uno o entrambi i testi del ciclo (2). Come negli altri due casi offro le versioni α e β, fondando la prima sul ms. A (oltre a due singulares di A, 27 re e 45 dicha, emendo due lezioni condivise col solo B: 43 coblide > coblides e 54 cois > com), la seconda sul ms. E (correggo lectiones singulares e irregolarità morfologiche e ricavo da C il rimante di v. 43 e gli interi vv. 44-46, omessi in E; emendo anche 42 merce i [lezione di E condivisa con α] > merce [vera lezione β]).
 
    Versione α   Versione β
I   En chantan m’aven a membrar   En chantan m’aven a membrar
    so q’ieu cuich chantan oblidar,   so qu’ieu cug chantan oblidar,
    e per so chant c’oblides la dolor   mas per so chant qu’oblides la dolor
    e·l mal d’amor;   e·l mal d’amor;
  5 et on plus chant plus m’en sove,   mas on plus chan meils m’en sove,
    q’en la bocha nuilla res no m’ave   qu’a ma boca nuilla res no m’ave
    mas sol: merce!   mas sol: merce!
    per q’es vertatz e sembla be   per qu’es vertatz e sembla be
    q’inz el cor port, dompna, vostra faisso   qu’ins el cor port, dona, vostra faiso
  10 qe·m chastia q’ieu non vir ma razo.   que·m castia qu’ieu no vir ma razo.
         
II   E pois Amors mi vol honrar   E pos Amors me vol onrar
    tant qu’el cor vos mi fai portar,   tan qu’el cor vos mi fai portar
    per merce·us prec qe·m gardez de l’ardor,   per merce·us prec que·m gardetz de l’ardor,
    q’ieu ai paor   qu’ieu ai paor
  15 de vos mout major que de me;   trop mager de vos que de me
    e pois mos cors, dompna, vos a en se,   e pos mos cors, dona, vos ha dins se,
    si mals le·n ve,   si mals le·n ve,
    pois dinz es, sofrir lo cove:   pos dins es, sofrir lo·ill cove:
    pero del cors faitz so que vos es bo    e per so faitz del cors so que·us er bo
  20 e·l cor gardatz si cum vostra maiso.   e·l cor gardatz si com vostra maizo.
         
III   Q’el garda vos e·us ten tant car   Qu’el guarda vos e·us ten tan car
    qe·l cors en fai neci semblar,   que·l cor en fai nessi semblar,
    qe·l sen i met l’engeing e la valor,   que·l sen hi met l’engenh e la valor,
    si qu’en error   si qu’en error
  25 laissa·l cors pe·l sen q’el rete;   laisa·l cors pe·l sen qe’el rete;
    c’om mi parla maintas vetz s’esdeve,   c’om me parla maintas vetz s’esdeve,
    q’ieu no sai que,   qu’ieu no sai que,
    e·m saluda q’ieu non aug re:   qui·m saluda qu’ieu non aug re:
    per so ja mais nuills hom no m’ochaio   e ja per so nuils hom no m’ochaizo
  30 si·m saluda et ieu mot non li so.   si·m saluda et ieu mot non li so.
         
IV   Pero·l cors non si deu clamar   Pero·l cors non si deu clamar
    del cor per mal qe·il sapcha far,   del cor per mal que·ill sapcha far,
    que tornat l’a al plus honrat seignor   que tornat l’a al plus onrat senhor
    e tout d’aillor   e volt d’aillor
  35 on trobava engan e no-fe;   on trobet enguan e no-fe;
    mas dreitz torna vas son seignor ancse;   mas dreitz torna ves son senhor ancse;
    per qu’ieu non cre   per qu’ieu non cre
    qe·m deing, si Merces no·m mante:   que·m denh, si Merces no·m mante:
    qe·il intre el cor tant q’en luoc d’un ric do   que·l intr’ el cor tant qu’en luec d’un ric do
  40 deing escoutar ma veraia chansso!   denh escotar ma veraia chanso!
         
V   E si la·m deigna escoutar   Car si la denhatz escoutar,
    midonz, merce i degra trobar;   dona, merce deurai trobar;
    pero ops m’es c’oblides sa ricor   pero ops es que oblit la ricor
    e la lauzor   e la lauzor
  45 q’ieu n’ai dich e dirai jasse,   qu’ieu ai dig e dirai jasse,
    pero ben sai mos lauzars pro no·m te   pero be sai mon lausar pro no·m te
    cum qe·m malme;   com que·m malme;
    que l’ardors mi creis e·m reve,   que l’ardors mi creis e·m reve,
    e·l fuocs, qui·l mou, sai que creis a bando,   e·l fuex qu’ieu sai que creis de gran rando,
  50 e qui no·l mou muor en pauc de sazo.   e s’om no·ltoc mas † en pauc de sazo.
         
VI   Morir puosc be,   Murir puesc be,
    N’Aziman, q’ieu no·m clam de re,   N’Aziman, qu’ieu no·m planc de re,
    neus si·m doblava·l mals d’aital faiso   neus si·m doblava·l mals d’aital faisso
    com dobla·l poins del taulier per razo.   com dobla·l poins del taulier per razo.
         
VII 55 Chassos, desse    
    vas Monpeslier vai de part me    
    a don Guillem dir, si tot no·il sap bo,    
    sos pretz, car creis, li·m fai querre perdo.    
 
 
Caratteristica principale della versione α è la II tornada sotto forma di invio, conservata nella sua integrità solo da ABC (ma in quest’ultimo una lacuna materiale ne impedisce la lettura completa) e limitatamente ai primi due vv. da Ols; c fa seguire due righi bianchi al solo Chansos. Gli altri invii verso corti (come quello a Trets in FqMars 155,5 [I], 55-57) o a signori (come quello a Heralh de Polinac in FqMars 155,17 [XVI], 43-44) sono di tradizione assai limitata (il primo è tràdito da Ols, il secondo dal solo Dª); più estesa (ABCDEGPRSUbcflsκ), ma con marcate differenze testuali, la tradizione dell’invio «vas Nems» di FqMars 155,22 (II), 45-47. È quindi probabile che si tratti di tornadas d’occasione, elaborate per singole esecuzioni del testo.

Come per le altre due canzoni del ‘ciclo dell’emperairitz’ fondo il testo critico sulla versione γ, e non solo per ragioni di omogeneità: essa conserva infatti alcune lezioni di cui già Stroński riconosce la superiorità: gli lascio pertanto la parola. Ai vv. 6-7 i mss. del gruppo conservano «une constructions peu fréquente du v. avenir», che negli altri testimoni «est remplacée par sa construction habituelle [ossia: nuilla res nom aue / mas sol] (qui y est mal à sa place, parce que le sens général de ce verbe est “il m’arrive qu. ch.” et ici il serait synonime de venir)» (p. 194); al v. 46 γ soltanto «conserve mas dans le sens rare de “puisque” (3) tandis que tous les autres mss. l’écartent par une correction banale [pero ben sai] et qui détruit la suite logique des idées de cette strophe» (p. 194). Al v. 37 il gruppo γ condivide con parte di θ (LNUc) e ls (su cui però si veda infra) la lezione pero «qui y est bien nécessaire pour marquer l’antithèse» (p. 195); inoltre al v. 50 i soli IK tramandano mou con α e U (e cfr. ma T) invece di toc: quest’ultima «c’est une fausse leçon, parce qu’il y faudrait toca et que, dans ce cas y aurions une césure épique contrairement à l’usage constant de Folquet (4) [...]; toc a été introduit, sans doute, pour éviter la répétition de mou» (pp. 194-95). Quest’ultima lezione è assai interessante in quanto non solo U e c, mss. notoriamente affini, presentano lezioni diverse, ma in U mou è preceduta da una macchia al di sotto della quale si legge una -c: residuo del toc attestato da c e quindi testimonianza di una doppia lezione? Tanto più che il ms. conserva una lezione di compromesso a v. 48, dove LNQc+M leggono: qar lardor(s) me creis em reue, mentre γ+GDc hanno: la dolor(s) men graiss em reue: il verso misto di U è: qar la dolors me creis em reue. Si vedano ancora, come possibili doppie lezioni, il v. 28 e qim saluda in M, che si può interpretare come condensazione quim (o quem) saluda di ETOlsUc e em saluda degli altri testimoni; 15 de uos trop maior in C, che presenta la lezione di ERV+W trop mager de uos (mol maior W) nell’ordine degli altri testimoni: de uos mout maior; qualcosa di analogo accade anche al v. 32 nei mss. CV (i vv. sono riportati in apparato). Altra doppia lezione è conservata da D nell’ipermetro v. 49 el focs quil muo fai que ades creis de rando: gli altri testimoni leggono dopo el fuocs:

1. quil mou sai que creis a bando ABOls CV LNQUc [meu V; qel Ols; baudo Q]
2. qieu sai qe creis a gran bando M
3. quieu say que creis ab rando R
4. quil mou sai que creis de rando Dc
5. quieu sai que creis de gran rando E
6. qil mou fai creisser ab rândon G
7. quil fai mouen creis de randon P
8. quil mou creis ades de randon IKT [derrandon IK]

Due le opposizioni principali: i) sai que creis / creis ades e ii) a bando / de rando; oltre alla lezione di D che mette insieme fai di GP (assetti 6-7; ma fai è evidentemente derivato da sai [assetti 1-5], come indicano le innovazioni nei due mss.: fai creisser G e fai mouen creis P) e ades di IKT, registro altre lezioni ‘trasversali’ rispetto alle due opposizioni principali sopra indicate: a gran bando M e de gran rando E, ab rando GR che ‘condensa’ a bando e de rando; tutto fa pensare a una forte contaminazione e a supporre che possa esserci stata una fase della tradizione caratterizzata da varianti marginali: in questo caso è prudente mantenere la lezione della versione γ (5).

In altri casi la versione γ appare inferiore: al v. 25, in luogo di quel, IKP (con J+M) leggono quen (quem in GLM) «qu’ils ne savaient à quoi rapporter», scrive Stroński a p. 195; altre osservazioni dell’editore paiono meno fondate: è il caso dei vv. 31 e 52 dove se blasmar e me planh sarebbero state rimpiazzate dalle forme «plus communes» se clamar e me clam. Si potrebbe allora dire che le lezioni γ 48 men graiss em reue e 49 creiss a (o de) randon sono difficiliores rispetto a creis em reue e creis a bando. A differenza del v. 25, dove ci sono gli estremi per abbandonare il ms.-base, e a differenza del v. 18, dove si è verificata una diffrazione in praesentia («hésitation» scrive Stroński a p. 195), per le lezioni ai vv. 31, 48, 52 (e, come detto sopra, a v. 49) si può mantenere l’integrità della versione γ. Allo stesso modo di altri componimenti (cfr. quanto detto nella Nota al testo di FqMars 155,5 [I] e 155,21 [VII]) ls, l’indiretto testimone del canzoniere di Bernart Amoros, si stacca spesso dal gruppo α e in particolare da O: la divergenza, dovuta alle cause già indicate nelle canzoni sopra indicate, è particolarmente forte nelle coblas II e IV, per le quali E. Stengel non registra alcuna variante rispetto al testo di cª, segno, come nota anche Stroński alle pp. 193-94, di una evidente omissione di Pietro del Nero (cfr. Le chansonnier de Bernart Amoros, RLR, LXIV [1901], pp. 214-15). Resta da vagliare la posizione di W e Dc; il primo, latore per lacuna meccanica di una porzione di testo, è difficilmente classificabile: cfr. 13 clam con DT e 28 que con T; 18 leus con LUc (+ls); 21 e con IKP MUc; e infine 14 mol maior de uos, soluzione di compromesso fra la lezione di ABOls DTIKP GQLNUc M (de uos mout maior) e l’ordine di ERV (trop mager de uos). Anche il florilegio di Ferrarino da Ferrara sfugge a una collocazione precisa: si vedano le lezioni tab. A1 46 e A2 41b, 48, 49; tab. B1 41b, 42b, 50a-b e B2 42c; tab. C1 41c, 42a, 43.

Come ho argomentato sopra, fondo l’edizione sulla versione γ e adotto I (K quando se ne rifiuta la lezione) come ms.-base, emendato da errori, irregolarità morfologiche e lectiones singulares. Correggo inoltre, accanto ai già discussi 25 qen > qu’el e 18 loill > lo·us, 45 que [IKP+RU] > que·us; lo stesso al v. 52 que [IK+R] > que·us; analogamente 21 e [IKP MUc+W] > e·us; infine 24 quinz en [IKP] > si qu’en; introduco 23 i omesso da IK M; modifico la grafia in 1 menbrar > membrar; 5 can > chan; 15 mot > mout; 22 nesi > nesci; 34 tout > tolt (per disambiguare); 47 con > com; 51 ben > be (in rima con é). La II tornada è posta tra parentesi per evidenziare la sua non appartenenza alla versione γ.
 
 
 
Note
 
(1) Lo stemma codicum dell’editore (cfr. pp. 193-95) presenta quattro rami non ricondotti all’archetipo (x, z, v, y) che raggruppano le seguenti famiglie: AB, Oa (= x; a corrisponde al mio ls); DT, IKP (= z; nell’albero T è erroneamente indicato con V); GQUc, L (= v); CV, RE (= y) (P contamina con v o y al v. 50; G contamina con z al v. 49; l’intera famiglia v contamina con y). Inoltre M si lega a y tramite E e contamina con x. Non rappresentate le posizioni di Dc e W. ()
 
(2) Per una visione d’assieme rimando alla tavola nella parte I, § 1.1; qui segnalo che (indico i testi con il n° della BdT): i tre testi sono attigui in ABc, ma anche in R (23 18 27 8); l’attiguità è limitata a 27 e 8 in E (e, distanziati da 14, in DT), a 23 e 8 in W (27 è assente; cfr. anche N: 23 14 8); in altri mss. (DcIKP) 8 è diviso da 23 o 27 da due componimenti. Non molti i mss. (CMOVls e N²) che presentano 8 distanziato dagli altri due testi, tenuto conto che FaS omettono 8 e 27, LU omettono 23 e 27, mentre AbDªHJKpVeAgYb li omettono tutti. ()
 
(3) Di parere contrario Schultz-Gora 1921, pp. 141-42: «In mas erkenne ich nicht die kausale Konjunktion, sondern einfaches ‘aber’». ()
 
(4) Tuttavia, il problema viene meno se si considera toc un congiuntivo presente; comunque la cesura epica, che effettivamente non è attestata nel corpus folchettiano, è evitata in alcuni casi per elisione o sinalefe: cfr. Commento a FqMars 155,18 (III), 7. ()
 
(5) Segnalo per inciso che nel Perceval di Chrétien de Troyes (de grant) randon e (a) bandon rimano fra loro: «Veües les a et oïes, / qu’eles s’an aloient fuiant / por un faucon qui vint bruiant / aprés eles de grant randon, / tant c’une an trova a bandon / qu’ert d’antre les altres sevree» (vv. 4174-79; utilizzo le Œuvres complètes già citate nel Commento a FqMars 155,18 [III], 38-40). ()

 

 

 

 

 

 

Institut d'Estudis Catalans. Carrer del Carme 47. 08001 Barcelona.
Telèfon +34 932 701 620. Fax +34 932 701 180. informacio@iec.cat - Informació legal

UAI