Notes - Anmerkungen - Notes - Notas - Notes - Note - Nòtas

Boni, Marco. Sordello, Le poesie. Nuova edizione critica con studio introduttivo, traduzioni, note e glossario. Bologna: Palmaverde, 1954.

437,006- Sordel

1. Del. Accetto la correzione suggerita dallo CHABANEAU, Le chevalier Raimbaud, in Revue des langues romanes, XXIII, 1883, p. 99 (paleograficamente facilissima, se si pensa ad un errore nell’esecuzione dell’iniziale) e scartata dal DE LOLLIS, il quale preferì emendare il Bel cavaler del ms. in Bels cavalers. Anche lo SCHULTZ-GORA, rec. al vol. del DE LOLLIS, in Zeitschr, f. rom. Phil., XXI, 1897, p. 255 e il NAETEBUS, rec. al vol. del DE LOLLIS, in Archiv f. das St. d. n. Spr. u. Lit., XCVIII, 1897, p. 206 giudicano preferibile la correzione dello Chabaneau a quella adottata dal De Lollis. - me plai: per se plaire de cfr. XX, v. 31.
 
2. moric … en Flandres: non è possibile stabilire a quale avvenimento qui precisamente si alluda. Una contessa di Fiandra per la quale un cavaliere morì consunto d’amore è ricordata, come osserva lo CHABANEAU, Le chevalier Raimbaud, p. 99, nella canz. Los grieus desirs di Guillem de Saint Leidier o di Guiraut de Calanso (l’attribuzione è incerta: cfr. P. C., 243, 8 a, che sta per Guiraut), v. 35-36 per que domna non deu son joi finir, / con fes Elis, la comtessa de Flandres (ed. C. A. F. MAHN, Werke der Trobadors, Berlin, 1846-86, II, p. 57): ma può darsi che il fatto ricordato da Sordello sia diverso da questo, come parrebbe di dover sospettare dall’autrer del v. 2, se lo si vuol prendere, naturalmente, come un’indicazione cronologica precisa e non lo si vuole invece considerare come un particolare puramente fantastico. Lo Chabaneau ravvicina all’episodio a cui accenna Guillem de S. Leidier (o Guiraut de Calanso) quello ricordato da Francesco da Barberino nel suo commento latino ai Documenti d’Amore (ed. EGIDI, SATTA, FESTA, I, p. 270; e cfr. A. THOMAS, François da B. et la littérature provençale en Italie au moyen âge, Paris, 1883, p. 116 e 181): ma l’episodio a cui allude Francesco da Barberino, attinto a Raimon de Miraval, è fondamentalmente diverso, come rilevano sia G. PARIS, La comtesse Élisabeth de Flandres et les troubadours, in Romania, XVII, 1888, p. 591 e segg., che il DE LOLLIS, Vita e poesie di Sord., Halle, 1896, p. 290, poiché il cavaliere in esso muore di morte violenta, ucciso dal conte di Fiandra, messo in sospetto da un sospiro sfuggito al cavaliere mentre serviva a tavola. Non è il caso, naturalmente, di ammettere (l’ipotesi è già stata scartata, giustamente, dal De Lollis) che Flandres sia un errore del copista per Fransa e di riportare l’allusione di Sordello ai soliti, tradizionali casi di Andrea di Francia (per cui cfr. XV, v. 26 e la nota relativa). Sulla questione cfr. anche SCHULTZ-GORA, rec. al vol. del DE LOLLIS, p. 255.
 
3. en: cfr. XI, v. 24; qui riferito naturalm. alla morte del cavaliere sopra ricordata.
 
6. gascuna: per la forma cfr. Introduzione, p. CLXXVIII. Può darsi che si tratti di una forma dovuta al copista di H o di un suo antigrafo.
 
7. on plus: cfr. VII, v. 24 e la nota relativa.
 
8. van tarzan: per anar seguito dal gerundio cfr. VIII, v. 40 e la nota.
 
9. dreit: accolgo l’emendamento proposto dallo SCHULTZ-GORA, ibid.; il DE LOLLIS mantiene la lezione del codice.
 
10. un ses l’un’: l’un’ è veramente un po’ strano; e ci si può domandare se non sia il caso di accogliere la congettura autr’, proposta dubitativamente dal LEVY, rec. al vol. del DE LOLLIS, in Zeitschr. f. rom. Phil., XXII, 1898, p. 257.
 
11. adreit: accolgo anche qui l’emendamento proposto dallo SCHULTZ-GORA, ibid.; il DE LOLLIS conserva la lezione del manoscritto.
 
15. prec no voilla: la solita omissione del que, per cui cfr. XVI, v. 26, 42 e la nota.
 
16. trai peitz: per questo costrutto cfr. S. W., VIII, p. 363, 30; e C. APPEL, Prov. Chrest., Leipzig, 1930, gloss. Per traire nel senso di «sopportare», «soffrire» cfr. anche la canz. V, v. 42 e la nota relativa.
 
17. a mon dan get: getar a son dan vale, come è noto, «sprezzare», «sfidare», come l’analoga espressione metre a son dan: cfr. XXII, v. 21 e la nota relativa.

 

 

 

 

 

 

 

Institut d'Estudis Catalans. Carrer del Carme 47. 08001 Barcelona.
Telèfon +34 932 701 620. Fax +34 932 701 180. informacio@iec.cat - Informació legal

UAI